Ministero Pubblica Istruzione

M.I.U.R.

L'esistenza di problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico esige interventi finalizzati a tutelarne il diritto allo studio, alla salute ed al benessere all'interno della struttura scolastica.

Per attivare la procedura che autorizza la somministrazione dei farmaci, durante l'orario scolastico, i genitori dell'alunno/a provvederanno a far pervenire al Dirigente scolastico formale richiesta sottoscritta da entrambi i genitori (modello disponibile sul sito web della scuola nella sezione “modulistica”).

I genitori potranno richiedere tale autorizzazione, dietro presentazione della documentazione utile per la valutazione del caso, ai servizi di Pediatria delle Aziende Sanitarie, ai Pediatri di Libera scelta e/o ai Medici di Medicina Generale.

Accettata la documentazione precedentemente elencata, il Dirigente scolastico, accerterà la disponibilità del personale e predisporrà l’autorizzazione con il relativo piano di intervento per la somministrazione del farmaco (salvavita o indispensabile).

Ricevuta l’autorizzazione e il relativo piano, la segreteria procederà a stilare un verbale al momento della consegna del farmaco da parte del genitore alla scuola (modello disponibile sul sito web della scuola nella sezione “modulistica”).

La/e persona/e incaricata/e della somministrazione del farmaco dovrà attenersi strettamente alle indicazioni del medico per quanto riguarda gli eventi in cui occorra somministrare il farmaco, i tempi di somministrazione, la posologia, la modalità di somministrazione e conservazione del farmaco stesso.

Per casi specifici riguardanti alunni minori, d'intesa con l'ASP e la famiglia, è possibile prevedere l'autosomministrazione. 

Per poter soddisfare questa esigenza, l'autorizzazione medica dovrà riportare, oltre a tutti i punti per la somministrazione dei farmaci a scuola, anche la dicitura che: “ il minore può autosomministrarsi la terapia farmacologica, sorvegliato dal personale della scuola”.

La stessa dicitura dovrà essere indicata anche nella richiesta che i genitori presenteranno al Dirigente Scolastico.

Il Dirigente scolastico predisporrà l’autorizzazione con il relativo piano di intervento e la segreteria provvederà a stilare il verbale di consegna del farmaco da parte dei genitori alla scuola. 

Anche in questi documenti andrà specificato che: “il minore può autosomministrarsi la terapia farmacologica sorvegliato dal personale della scuola”. 

La certificazione medica, presentata dai genitori, ha validità per l'anno scolastico in corso e va rinnovata a inizio di ogni anno scolastico e in corso dello stesso, se necessario. 

Si ricorda che a fine anno scolastico sarà opportuno che la segreteria stili un verbale per l'avvenuta riconsegna del farmaco da parte della scuola ai genitori.

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CAMPANELLA-STURZO"
Viale Bummacaro 8 
95121 - Catania (CT)
Tel: 095575046
PEO: ctic86300c@istruzione.it
PEC: ctic86300c@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. CTIC86300C
Cod. Fisc. 93066960878
Fatt. Elett. UF11GT